
Quà vi metto una sequenza fotografica della costruzione di un modello in depron con qualche piccola spiegazione. Iniziamo preparando dieci centine tutte uguali fatte con il depron (o simil depron) da 6 mm. Creiamo un'incisione sulla parte superiore delle centine per fare l'alloggiamento del longherone.
Ora abbiamo due possibilità per la preparazione del longherone, o utilizziamo una striscia di depron da 6 mm o un materiale più robusto come carbonio, legno, o anche fibra di vetro.
Io in questo caso ho utilizzato il depron da 6mm.
A questo punto dobbiamo prendere una lastra di depron da tre mm, prendiamo la misura dell'ala e dividiamo in maniera uniforme tutte le centine. Se si vuole dare un po di diedro all'ala al centro conviene far combaciare due centine che avremo cura di far combaciare le basi e inclinare di circa un grado verso l'esterno.
ora incolliamo le centine alla base
Ora riprendiamo il longherone, facciamo un'incisione in corrispondenza di ogni centina in modo che si incastri in modo perfetto con esse e rimanga ben aderente alla base e pari all'altezza delle centine.
Incolliamo il longherone alle centine e alla base dell'ala. Ora dobbiamo piegare la lastra di depron da 3 mm, per poter eseguire questa operazione senza danneggiare il lavoro fatto fino ad ora con una squadretta dobbiamo schiacciare il depron all'interno del bordo di entrata facendo delle linee continue per tutta la lunghezza. Ripetere l'operazione in tutta la superficie interessata dalla piega.
Per aiutarci a piegare la lastra senza romperla sul lato opposto possiamo applicare un striscia di nastro da pacchi trasparente.
Pieghiamo e incolliamo la lastra per chiudere l'ala avendo cura di segnarci il centro dove abbiamo le due centine che combaciano alla base.

quasi vede la chiusura delle estremità delle ali con un taglio a 45°
Per dare il diedro all'ala dobbiamo fare un'incisione al centro solo nella parte superiore e fare in modo che le due centine ora combacino perfettamente. Ora le potete incollare una all'altra, l'ala quindi deve essere leggermente a V.
Creiamo gli alettoni e facciamo l'alloggiamento dei o del servo

Passiamo ora alla fusoliera
nelle due foto vedete lo scheletro della fusoliera.
Nella prima si vede in quale posizione si devono incollare, l'ordinata posteriore nella foto non è nel posto giusto, va portata avanti in corrispondenza del appoggio del bordo di uscita dell'ala.
L'ordinata parafiamma va fatta deve essere in compensato in modo che possa reggere bene il motore e il carrello anteriore.
Per irrobustire il depron in questa parte costruttiva consiglio di incollare su una faccia del balsa da 1mm. Il portaservi deve essere fatto di compensato da 2mm o di materiali idonei per poterli fissare bene.
Nella chiusura della fusoliera bisogna assicurarsi che tutto sia fermato ben dritto perchè si rischia di compromettere il lavoro, una volta incollato le svergolature non si riesce a correggerle.
Per la costruzione della coda consiglio di utilizzare depron da 3mm rinforzato su entrambe le facce per con del balsa da 1mm.
I piani di coda orizzontali vanno incollati a incidenza zero rispetto l'ala, per fare quasto mettete in polla il modello mettendo la livella nella parte piatta dell'ala e poi a quel punto potete incollatre il piano di coda orizzontale mettendo anche quello in bolla con la livella.
Ricordate che l'ala deve anche perfettamente allineata con la coda.
Piani di cuota e direzzionale devono essere a squadra
Il carrello posteriore si ancora 2 o 3 cm dietro i servi, quindi bisogna irrobustire bene la zona di ancoraggio


Come vedete l'ala e fissata con degli elastici quindi bisogna mettere due astine che possano permettere l'attacco degli elastici
Per la decorazione io ho prima carteggiato il depron con cartavatrata a grana 120 per togliere la patina lucida, poi ho dato un paio di mani di turapori all'acqua e quindi carteggiato con carta a grana molto fine. Per verniciare ho usato vernice acrilica da decoupage in tubetti, per stenderla ho usato un rullo di spugna.
Questo è il lavoro finito
Buon divertimento a tutti
Ora abbiamo due possibilità per la preparazione del longherone, o utilizziamo una striscia di depron da 6 mm o un materiale più robusto come carbonio, legno, o anche fibra di vetro.
Io in questo caso ho utilizzato il depron da 6mm.
A questo punto dobbiamo prendere una lastra di depron da tre mm, prendiamo la misura dell'ala e dividiamo in maniera uniforme tutte le centine. Se si vuole dare un po di diedro all'ala al centro conviene far combaciare due centine che avremo cura di far combaciare le basi e inclinare di circa un grado verso l'esterno.
ora incolliamo le centine alla base
Ora riprendiamo il longherone, facciamo un'incisione in corrispondenza di ogni centina in modo che si incastri in modo perfetto con esse e rimanga ben aderente alla base e pari all'altezza delle centine.
Incolliamo il longherone alle centine e alla base dell'ala. Ora dobbiamo piegare la lastra di depron da 3 mm, per poter eseguire questa operazione senza danneggiare il lavoro fatto fino ad ora con una squadretta dobbiamo schiacciare il depron all'interno del bordo di entrata facendo delle linee continue per tutta la lunghezza. Ripetere l'operazione in tutta la superficie interessata dalla piega.
Per aiutarci a piegare la lastra senza romperla sul lato opposto possiamo applicare un striscia di nastro da pacchi trasparente.
Pieghiamo e incolliamo la lastra per chiudere l'ala avendo cura di segnarci il centro dove abbiamo le due centine che combaciano alla base.
quasi vede la chiusura delle estremità delle ali con un taglio a 45°
Per dare il diedro all'ala dobbiamo fare un'incisione al centro solo nella parte superiore e fare in modo che le due centine ora combacino perfettamente. Ora le potete incollare una all'altra, l'ala quindi deve essere leggermente a V.
Creiamo gli alettoni e facciamo l'alloggiamento dei o del servo
Passiamo ora alla fusoliera
nelle due foto vedete lo scheletro della fusoliera.
Nella prima si vede in quale posizione si devono incollare, l'ordinata posteriore nella foto non è nel posto giusto, va portata avanti in corrispondenza del appoggio del bordo di uscita dell'ala.
L'ordinata parafiamma va fatta deve essere in compensato in modo che possa reggere bene il motore e il carrello anteriore.
Per irrobustire il depron in questa parte costruttiva consiglio di incollare su una faccia del balsa da 1mm. Il portaservi deve essere fatto di compensato da 2mm o di materiali idonei per poterli fissare bene.
Nella chiusura della fusoliera bisogna assicurarsi che tutto sia fermato ben dritto perchè si rischia di compromettere il lavoro, una volta incollato le svergolature non si riesce a correggerle.
Per la costruzione della coda consiglio di utilizzare depron da 3mm rinforzato su entrambe le facce per con del balsa da 1mm.
I piani di coda orizzontali vanno incollati a incidenza zero rispetto l'ala, per fare quasto mettete in polla il modello mettendo la livella nella parte piatta dell'ala e poi a quel punto potete incollatre il piano di coda orizzontale mettendo anche quello in bolla con la livella.
Ricordate che l'ala deve anche perfettamente allineata con la coda.
Piani di cuota e direzzionale devono essere a squadra
Il carrello posteriore si ancora 2 o 3 cm dietro i servi, quindi bisogna irrobustire bene la zona di ancoraggio
Come vedete l'ala e fissata con degli elastici quindi bisogna mettere due astine che possano permettere l'attacco degli elastici
Questo è il lavoro finito